I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità.
Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie

Dott.ssa Priscilla Berardi medico, psicoterapeuta, sessuologa  Cell.+39 349 5455417

  • Psicoterapia

    Psicoterapia

    La Psicoterapia è un tipo di terapia che si avvale principalmente del dialogo e della relazione ed è rivolta a quelle persone che attraversano un periodo particolarmente critico della loro vita e non riescono a trovare soluzione, o che vivono ripetutamente situazioni di disagio emotivo e psicofisico.
    Questo disagio può manifestarsi con l’insicurezza e la scarsa stima di sé, con la sensazione di non avere via d’uscita, di girare in cerchio intorno a un problema, di non riuscire a superare una perdita o un lutto, di non riuscire a comunicare con gli altri, oppure con rabbia, ansia, tristezza, attacchi di panico, disfunzioni sessuali, difficoltà relazionali, e altri disturbi psicologici in genere.

    Continua leggere
  • Formazione

    Formazione

    La mia attività come Formatrice è iniziata nel 2008 quando fui chiamata a tenere un corso per insegnanti di sostegno presso il Liceo Classico e Psicopedagogico “Giulio Cesare – M. Valgimigli” di Rimini.
    I temi trattati in quell’occasione furono: diversità, accoglienza delle differenze, gestione dei limiti, relazione con i compagni e le famiglie, sessualità, supervisione di casi. Il corso ebbe poi una seconda edizione nel 2009.
    Da allora ho tenuto diversi corsi e seminari su temi legati alla disabilità, alla sessualità, all’omosessualità, rivolti ad insegnanti di sostegno, educatori professionali, operatori educativo-assistenziali, operatori socio-assistenziali e operatori nell’ambito della disabilità o dell’educazione alla sessualità e all’affettività.

    Continua leggere
  • Ricerca

    Ricerca

    Nel 2006, spinta dall'esigenza di conoscere di più sul mondo LGBT e sulle problematiche legate all'omofobia e al percorso di elaborazione e accettazione del proprio orientamento sessuale che eventuali pazienti gay o lesbiche potevano portare in terapia, è iniziata la mia collaborazione con Arcigay e con Cassero lgbt Center Bologna in qualità di Ricercatrice in indagini psico-sociali di tipo qualitativo o semi-qualitativo.

    In seguito, questa attività di ricerca si è sviluppata anche da idee autonome, non più strettamente legate al mondo LGBT, con la collaborazione di alcuni colleghi interessati ad indagare tematiche inerenti la sessualità.
    Di qui il progetto di realizzazione del documentario Sesso, Amore & Disabilità.

    Continua leggere

Chi sono | Priscilla Berardi medico, psicoterapeuta

"Non guardare al passato con rabbia o al futuro con ansia, ma guardati intorno con attenzione."
James Thurber

Medico e Psicoterapeuta ad orientamento Sistemico-Relazionale, lavoro in uno studio privato a Bologna e a Rimini.

La mia attività di Psicoterapeuta è rivolta a coppie, famiglie e singole persone ed è mirata alla consulenza, al sostegno e alla terapia.
Sono impegnata, in varie città italiane, come Formatrice in corsi incentrati sulla sessualità, l'identità sessuale, l'immagine di sé, e sulla disabilità e gestione del limite, rivolti in particolar modo alle famiglie e ad operatori e operatrici e professionisti che lavorano in campo educativo, psicologico, sessuologico.

Sempre legati al campo della sessualità sono i progetti di ricerca psicosociale che ho seguito insieme a colleghi di varie discipline, approfondendo per esempio: svantaggi e risorse nella vita di persone omosessuali che abbiano una disabilità, la relazione tra identità sessuale e mobbing professionale, o tra omosessualità e sieropositività. Potete consultare e scaricare i risultati emersi da queste indagini nella sezione Pubblicazioni.

Dal 2010 al 2013 ho partecipato, come coautrice e curatrice scientifica, alla realizzazione di "Sesso, Amore & Disabilità", un film-documentario su sessualità, affettività e disabilità.
Per acquisire maggiori conoscenze nell’ambito della sessualità e dell’affettività sto inoltre arricchendo le mie competenze in corsi di specializzazione sulla sessuologia, presso il Centro Italiano di Sessuologia di Bologna e presso il Centro Panta Rei di Milano.

Dal dicembre 2016 al gennaio 2021 ho collaborato come Autrice per il sito Psicosessualità.it - Agi e Disagi della Sfera sessuale con la finalità di divulgare conoscenze psicologiche e scientifiche nel campo della sessualità.
Da gennaio 2017 a dicembre 2018 ho collaborato con la rivista Fibromialgia - La Rivista Italiana, per la quale ho curato la rubrica di sessuologia.


Nell'aprile 2021 mi sono formata come Facilitatore di gruppi di auto mutuo aiuto presso l'Associazione A.M.A. di Trento.

Dal 2022 sono Terapeuta EMDR Practitioner, con formazione ufficiale certificata conseguita presso l'Associazione EMDR Italia. Continuo ad approfondire e ampliare l'apprendimento di questo metodo di psicoterapia in corsi, workshop, congressi nazionali ed europei e supervisioni.

Leggi tutto

Psicoterapia online

psicotp onlineLa tecnologia ha introdotto nuovi mezzi per relazionarci, comunicare e scambiarci informazioni, idee, emozioni. La videochiamata tramite Skype è uno di questi mezzi. Con una videochiamata le persone possono ritrovarsi, dialogare e vedersi in viso anche se si trovano ai due poli del mondo, con fusi orari diversi ed ognuna nella propria casa o nel proprio ufficio. Ed è tramite questo strumento che può essere condotta una psicoterapia online. Questo tipo di terapia prende anche il nome di e-psychotherapy, terapia a distanza, terapia via Internet e fa parte della Telemedicina e della Telepsichiatria.

La psicoterapia online è una terapia reale, con un reale contatto tra paziente e terapeuta, ma avviene in uno spazio virtuale. I colloqui si svolgono con le stesse modalità del colloquio dal vivo e con dinamiche relazionali comuni a quelle della terapia in studio.

Leggi tutto

Terapia EMDR

terapia EMDRLa parola EMDR è l'acronimo di Eye Movement Desensitization and Reprocessing, ovvero desensibilizzazione e riprocessamento tramite il movimento oculare dei ricordi traumatici e delle esperienze particolarmente stressanti vissute dall'individuo nell'infanzia o nella vita adulta.

Le esperienze stressanti e traumatiche, piccole o grandi che siano, possono venire immagazzinate all'interno del nostro cervello in modo disfunzionale sotto forma di immagini, sensazioni fisiche, pensieri disturbanti, fortemente connotati emotivamente e legati al momento in cui l'esperienza negativa è stata vissuta. Questi ricordi possono congelarsi senza possibilità di essere elaborati e continuano ad esercitare la loro implicita influenza anche a distanza di molti anni dall'evento che li ha generati, sotto forma di cognizioni negative su se stessi, immagini intrusive, sintomi fisici ed altre forme di disagio psicologico. Nel 10% dei casi si sviluppa un vero e proprio Disturbo da Stress Post Traumatico (PTSD).

L'EMDR permette lo scongelamento di queste memorie traumatiche e rimette in moto il loro processamento focalizzandosi contemporaneamente sugli aspetti cognitivi, emotivi e percettivi dell'esperienza stressante, all'interno del contesto protetto della psicoterapia.

Leggi tutto

Psicoterapia Sistemico Relazionale | Priscilla Berardi medico, psicoterapeuta

CHE COS’È LA PSICOTERAPIA

psicoterapia sist.relazLa Psicoterapia è un tipo di terapia che si avvale principalmente del dialogo e della relazione ed è rivolta a quelle persone che attraversano un periodo particolarmente critico della loro vita e non riescono a trovare soluzione, o che vivono ripetutamente situazioni di disagio emotivo e psicofisico.

Questo disagio può manifestarsi con l’insicurezza e la scarsa stima di sé, con la sensazione di non avere via d’uscita, di girare in cerchio intorno a un problema, di non riuscire a superare una perdita o un lutto, di non riuscire a comunicare con gli altri, oppure con rabbia, ansia, tristezza, attacchi di panico, disfunzioni sessuali, difficoltà relazionali, e altri disturbi psicologici in genere.

La Psicoterapia ha la finalità di sostenere la persona nella sofferenza e nella complessità del suo disagio e di aiutarla a scoprire e rafforzare le risorse che già possiede.

Leggi tutto

  • 1
  • 2