I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità.
Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie

Dott.ssa Priscilla Berardi medico, psicoterapeuta, sessuologa  Cell.+39 349 5455417

  • Psicoterapia

    Psicoterapia

    La Psicoterapia è un tipo di terapia che si avvale principalmente del dialogo e della relazione ed è rivolta a quelle persone che attraversano un periodo particolarmente critico della loro vita e non riescono a trovare soluzione, o che vivono ripetutamente situazioni di disagio emotivo e psicofisico.
    Questo disagio può manifestarsi con l’insicurezza e la scarsa stima di sé, con la sensazione di non avere via d’uscita, di girare in cerchio intorno a un problema, di non riuscire a superare una perdita o un lutto, di non riuscire a comunicare con gli altri, oppure con rabbia, ansia, tristezza, attacchi di panico, disfunzioni sessuali, difficoltà relazionali, e altri disturbi psicologici in genere.

    Continua leggere
  • Formazione

    Formazione

    La mia attività come Formatrice è iniziata nel 2008 quando fui chiamata a tenere un corso per insegnanti di sostegno presso il Liceo Classico e Psicopedagogico “Giulio Cesare – M. Valgimigli” di Rimini.
    I temi trattati in quell’occasione furono: diversità, accoglienza delle differenze, gestione dei limiti, relazione con i compagni e le famiglie, sessualità, supervisione di casi. Il corso ebbe poi una seconda edizione nel 2009.
    Da allora ho tenuto diversi corsi e seminari su temi legati alla disabilità, alla sessualità, all’omosessualità, rivolti ad insegnanti di sostegno, educatori professionali, operatori educativo-assistenziali, operatori socio-assistenziali e operatori nell’ambito della disabilità o dell’educazione alla sessualità e all’affettività.

    Continua leggere
  • Ricerca

    Ricerca

    Nel 2006, spinta dall'esigenza di conoscere di più sul mondo LGBT e sulle problematiche legate all'omofobia e al percorso di elaborazione e accettazione del proprio orientamento sessuale che eventuali pazienti gay o lesbiche potevano portare in terapia, è iniziata la mia collaborazione con Arcigay e con Cassero lgbt Center Bologna in qualità di Ricercatrice in indagini psico-sociali di tipo qualitativo o semi-qualitativo.

    In seguito, questa attività di ricerca si è sviluppata anche da idee autonome, non più strettamente legate al mondo LGBT, con la collaborazione di alcuni colleghi interessati ad indagare tematiche inerenti la sessualità.
    Di qui il progetto di realizzazione del documentario Sesso, Amore & Disabilità.

    Continua leggere

Insonnia

1 1 IMG 3128Il sonno svolge diverse funzioni fondamentali all’interno dell’organismo:
- aiuta il cervello a riorganizzare e risistemare ciò che ha immagazzinato durante il giorno,
- permette ad alcuni ormoni di agire nella regolazione del tono dell’umore e dell’appetito,
- consente ai processi metabolici di farci recuperare energie e sostanze preziose.

Per questo motivo, se non riusciamo a dormire possiamo:
- sentirci prima sovraeccitati e iperattivi e poi depressi e irritabili,
- avere problemi a ricordare e a memorizzare, difficoltà a stare attenti e a concentrarci,
- sentirci stanchi fisicamente, avere mal di testa, mangiare troppo o non mangiare più.

Il sonno è influenzato dallo stress, dal dolore, da variazioni dell’umore, dall’ansia, da ritmi di vita sregolati, da sostanze e alimenti, dai cambi di stagione.

Accade a tutti in certi periodi della vita di soffrire di insonnia (difficoltà ad addormentarsi, o risvegli frequenti, o risvegli precoci) o ipersonnia (dormire troppo). A volte questi disturbi si risolvono da soli o con l'aiuto di rimedi naturali o farmacologici da assumere sotto controllo medico.

Ma quando si prolungano e portano disturbi anche durante la veglia, si può approfondire l’origine del problema ed eventualmente intraprendere un cammino psicologico per lavorare sulle sue cause.