Relazioni [in]dipendenti
Relazioni [in]dipendenti: percorso di gruppo su libertà e dipendenza nei legami affettivi
A volte non riusciamo a legarci saldamente a nessuno. Altre volte ci leghiamo troppo e soffriamo atrocemente ad ogni minimo distacco. Altre volte ancora ci leghiamo a chi ci fa soffrire ma non riusciamo a separarcene. Sono tutte facce della stessa moneta, che ci ripresenta sempre lo stesso conto e ci obbliga a chiederci “Ma capitano tutti a me?!”.
Non capitano. Li riconosciamo. E loro riconoscono noi. Solo che non ce ne accorgiamo.
Vorremmo una storia “normale”, equilibrata, in cui finalmente amare e sentirci amati gratuitamente, senza desiderare che il partner o la partner cambi per venirci incontro, e senza sentire di dover continuamente aggiustare le cose. Vorremmo smettere di agire come se ci dovessimo meritare attenzione e affetto e senza quella sottile e serpeggiante paura di essere abbandonati. Vorremmo che il sesso smettesse di essere troppo o troppo poco. Vorremmo smettere di accudire e salvare gli altri, scacciando quella stanchezza e quell’impressione di inefficacia.
Eppure ci infiliamo in rapporti da cui scappiamo non appena l’altra persona si avvicina e ci emoziona più del dovuto, o relazioni da cui, al contrario, non riusciamo a fuggire più e ci consumano.
A un certo punto un’idea si illumina dentro di noi: vogliamo comprendere i nostri ‘perché’ più profondi e realizzare un percorso di consapevolezza personale e crescita relazionale.
Si può fare.
Questo gruppo di incontro, sostegno e terapia è dedicato proprio a tutte quelle persone che si trovano a vivere spesso questi stati d’animo, in questo tipo di relazioni, e vogliono un cambiamento; le persone che sono stanche di pensare “Non ce la faccio” e avvertono la necessità di una spinta e di un accompagnamento che rinforzi la loro fiducia in se stesse.
Obiettivi del gruppo
Attraverso la guida di una terapeuta e del dialogo con il gruppo,
- raccontare se stessi in un luogo protetto e non giudicante, rispettando i propri tempi; condividere le proprie esperienze con altre persone del gruppo che vivono situazioni ed emozioni simili; trovare supporto, incoraggiamento e comprensione incondizionati e un aiuto a mantenere il proprio obiettivo,
- maturare consapevolezza dei propri meccanismi relazionali e delle loro motivazioni profonde; riconoscere comportamenti propri e delle persone con cui si entra in relazione e imparare a connetterli con le proprie paure; allontanarsi da situazioni di sofferenza e/o abuso,
- sfidare i vecchi modi di pensare e comportarsi e trovare nuovi modelli da seguire, formulando le proprie priorità e la propria scala di valori,
- imparare a gestire il dolore del distacco e la solitudine, affinché diventino un terreno in cui scoprire le proprie capacità, risorse e talenti; ritagliare per se stessi nuovi ruoli da ricoprire in cui sentirsi comunque adeguati,
- guarire dalle vecchie ferite e voler bene a se stessi; maturare un’immagine di sé positiva indipendente dall’approvazione esterna,
- imparare a ricevere senza nulla dover dare.
Gli incontri sono condotti dalla dott.ssa Priscilla Berardi presso il Centro Bolognese di Terapia della Famiglia, via Cairoli 9, Bologna.
Si tengono ogni due settimane, il lunedì. La durata di ogni incontro è di due ore.
Durante gli incontri, oltre al dialogo, in momenti particolari per il gruppo potranno essere usate anche tecniche esperienziali ed esercizi che facilitino l’emergere di alcune emozioni o di alcune tematiche. Potrebbero inoltre essere assegnati compiti semplici da svolgere a casa.
Tutte le attività e le condivisioni obbligheranno i partecipanti alla massima riservatezza sui contenuti del gruppo.
Il gruppo è formato da 7-12 partecipanti. Le attività partiranno al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Gli iscritti successivi all’inizio delle attività potranno essere inseriti solo al momento in cui verrà lasciato un posto da uno dei partecipanti. L’integrazione nel gruppo preformato avverrà in modo graduale per preservare il più possibile l’identità e le dinamiche del gruppo.
La partecipazione al gruppo è compatibile con un eventuale percorso di terapia individuale svolto contemporaneamente.
Per partecipare al gruppo
Scaricare la richiesta di iscrizione qui Compilarla ed inviarla via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Verrete ricontattati dalla dott.ssa Priscilla Berardi per fissare un colloquio individuale preliminare.
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 3495455417
Costi
La quota di partecipazione mensile è di 70 euro (IVA non dovuta) e dovrà essere corrisposta sempre entro il 3° giorno del mese.
Il colloquio preliminare è gratuito.
Qui potete scaricare la brochure informativa