Chi sono | Priscilla Berardi medico, psicoterapeuta
"Non guardare al passato con rabbia o al futuro con ansia, ma guardati intorno con attenzione."
James Thurber
Medico e Psicoterapeuta ad orientamento Sistemico-Relazionale, lavoro in uno studio privato a Bologna e a Rimini.
La mia attività di Psicoterapeuta è rivolta a coppie, famiglie e singole persone ed è mirata alla consulenza, al sostegno e alla terapia.
Sono impegnata, in varie città italiane, come Formatrice in corsi incentrati sulla sessualità, l'identità sessuale, l'immagine di sé, e sulla disabilità e gestione del limite, rivolti in particolar modo alle famiglie e ad operatori e operatrici e professionisti che lavorano in campo educativo, psicologico, sessuologico.
Sempre legati al campo della sessualità sono i progetti di ricerca psicosociale che ho seguito insieme a colleghi di varie discipline, approfondendo per esempio: svantaggi e risorse nella vita di persone omosessuali che abbiano una disabilità, la relazione tra identità sessuale e mobbing professionale, o tra omosessualità e sieropositività. Potete consultare e scaricare i risultati emersi da queste indagini nella sezione Pubblicazioni.
Dal 2010 al 2013 ho partecipato, come coautrice e curatrice scientifica, alla realizzazione di "Sesso, Amore & Disabilità", un film-documentario su sessualità, affettività e disabilità.
Per acquisire maggiori conoscenze nell’ambito della sessualità e dell’affettività sto inoltre arricchendo le mie competenze in corsi di specializzazione sulla sessuologia, presso il Centro Italiano di Sessuologia di Bologna e presso il Centro Panta Rei di Milano.
Dal 2019 sono terapeuta EMDR di 2° livello, con formazione ufficiale certificata conseguita presso l'Associazione EMDR Italia. Continuo ad approfondire e ampliare l'apprendimento di questo metodo di psicoterapia in corsi, workshop, congressi nazionali ed europei e supervisioni.
Nell'aprile 2021 mi sono formata come Facilitatore di gruppi di auto mutuo aiuto presso l'Associazione A.M.A. di Trento.
Dal dicembre 2016 al gennaio 2021 ho collaborato come Autrice per il sito Psicosessualità.it - Agi e Disagi della Sfera sessuale con la finalità di divulgare conoscenze psicologiche e scientifiche nel campo della sessualità.
Da gennaio 2017 a dicembre 2018 ho collaborato con la rivista Fibromialgia - La Rivista Italiana, per la quale ho curato la rubrica di sessuologia.
CURRICULUM
1991-2001 Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, presso l’Università degli Studi di Bologna. Laurea conseguita il 29 Ottobre 2001 con il voto di 110/110 e lode con una tesi in Neuropsichiatria Infantile dal titolo Il Disegno della Figura Umana nel Soggetto con Disturbo Autistico in Età Evolutiva (Relatore: Prof.ssa Paola Giovanardi Rossi).
Dal 18 luglio 2002 Iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi di Bologna con n. 14508.
Da gennaio 2004 a febbraio 2008 Specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale presso la Scuola Quadriennale di Psicoterapia Sistemica presso il Centro Bolognese di Terapia della Famiglia (Tesi dal titolo Omosessualità e Disabilità. Vivere le diversità tra individuo, famiglia e società. Tutor: dott. Paolo Sacchetti).
Da febbraio 2009 Iscrizione all’Albo degli Psicoterapeuti dell’ODM di Bologna
Studi Universitari e Corsi Post Lauream
Da giugno a settembre 2007 Allieva del Corso di Alta Formazione Universitaria Welfare State e Cittadinanza LGBT presso Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Scienze Politiche
Da settembre a novembre 2009 Allieva del Corso di Formazione “Il ruolo dello psicologo come CTU e CTP nelle separazioni coniugali” presso il Centro Bolognese di Terapia della Famiglia – Bologna (docente: dott. Severo Rosa).
Da febbraio 2012 a giugno 2012 Allieva del Corso di Psicoterapia Mansionale Integrata presso il Centro Italiano di Sessuologia di Bologna, che integra indicazioni di orientamenti psicologici diversi.
Da novembre 2015 a marzo 2017 Allieva del Training in Consulenza e Terapia Sessuale presso il Centro Panta Rei di Milano, ad indirizzo Sistemico-Relazionale Socio-Costruzionista
Da aprile a maggio 2018 Allieva del Corso Disforie di Genere: supporto al percorso di transizione presso il Centro Italiano di Sessuologia di Bologna.
Maggio 2018 e Maggio 2019 Allieva della formazione in EMDR Eye Movement Desensitization and Reprocessing - livello 1° e livello 2°, presso Associazione EMDR Italia.
Da Giugno 2018 ad oggi Workshop e corsi di formazione in EMDR incentrati sulle tematiche della sessualità, traumi dell’attaccamento, psicologia dell’emergenza ed emergenza pandemica, PTSD e trauma complesso, legame di attaccamento nella coppia.
Aprile 2019 Corso di Formazione “Lo Spettro Autistico lieve e la Sindrome di Asperger: caratteristiche comportamentali e neurocognitive, diagnosi ed educazione cognitiva-affettiva nei bambini e negli adulti” presso CuoreMenteLab Roma
Maggio 2020 Corso di Formazione “Il CAT-kit ed i Protocolli dell’Educazione Cognitivo Affettiva - Workshop Pratico per le Strategie d’Intervento" presso CuoreMenteLab Roma
Aprile 2021 Formazione di base per Facilitatori sull’auto-mutuo aiuto in gruppi AMA
Attività professionali
Da aprile 2006 a ottobre 2007 Coordinatrice operativa del Progetto di Ricerca “Abili di cuore. Omo-disabilità: quale il rapporto tra omosessualità e disabilità?”, promosso da Arcigay in collaborazione con il Centro Bolognese di Terapia della Famiglia, il Centro Documentazione Handicap di Bologna e HandyGay di Roma.
Da gennaio 2009 a febbraio 2013 Psicoterapeuta volontaria presso il Centro di Salute Mentale “San Camillo” di San Lazzaro di Savena (BO).
Nella primavera 2013 Co-autrice dell'indagine psico-sociale "Identità ad ostacoli-Indagine nazionale sul rapporto tra operatori e pazienti/assistiti LGB"
Da febbraio 2009 ad oggi Formatrice e Supervisore in corsi e conferenze su Disabilità, Sessualità, gestione dei Limiti per svariati enti, associazioni e cooperative in varie città italiane.
Da ottobre 2009 ad oggi Attività in studio privato come Psicoterapeuta, a Rimini e a Bologna.
Dal 2010 al 2013 Collaborazione a un progetto di realizzazione di un film-documentario dal titolo “Sesso, Amore & Disabilità” presentato dalla Biblioteca Vivente di Bologna
Dal gennaio 2017 al gennaio 2021 Collaborazione al sito web Psicosessualità.it in qualità di Autrice, con la finalità di divulgare conoscenze nell'ambito della sessualità e del benessere psico-fisico
Da marzo 2017 a gennaio 2019: Curatrice della rubrica di Sessuologia per la rivista Fibromialgia. La rivista italiana
Percorsi psicoanalitici personali
Da febbraio 2004 a gennaio 2012 Psicoanalisi didattica ad orientamento frommiano presso l'Istituto Erich Fromm di Bologna (Psicoanalista didatta: dott. Giuseppe Ferrari)